Magazine Calcio

Il Conseil national des supporteurs de football (CNSF) contro lo scandalo scommesse in Francia

Creato il 25 novembre 2014 da Stefano Pagnozzi @StefPag82
Il Conseil national des supporteurs de football (CNSF) contro lo scandalo scommesse in FranciaDopo i sospetti su illeciti finanziari, che hanno visto coinvolti il presidente e il direttore generale del Marsiglia, e a seguito delle rivelazioni su alcune partite truccate della Ligue 2, che hanno ufficialmente aperto un caso calcioscommesse anche in Francia, il Conseil national des supporteurs de football (CNSF), collettivo che coordina le iniziative di Supporters' Trust/azionariato popolarefrancesi(qui dettagli) prende posizione sull'accaduto con un comunicato:
"Il calcio francese ha appena vissuto una settimana preoccupante con la scoperta di due "cose "di eccezionale gravità, che illustrano bene la natura opaca della governance di molti club (la corruzione, le transazioni finanziarie discutibili ...)''
''Questa mancanza di trasparenza è una vera minaccia per il futuro dei nostri club e del nostro calcio. Si mette a repentaglio anche la passione di milioni di tifosi che seguono i loro club preferiti così fedelmente''.
''L'integrazione dei sostenitori nei corpi decisionali dei club sembra il metodo più ovvio di garantire la trasparenza nel contesto di una migliore governance e per la sostenibilità dei nostri club. "
Nel mirino delle indagini per il matchfixing il Caen e il Nimes con il presidente Serge Kasparian, tra i principali accusati, che avrebbe ammesso alle autorità di aver operato per falsare alcune partite corrompendo dirigenti delle altre società per ottenere punti necessari alla salvezza della propria squadra.
Il Conseil national des supporteurs de football (CNSF) è uno dei gruppi di coordinamento nazionali che collaborano a livello europeo con Supporters Direct Europe, che ha operato in Europa con altri otto partner per diffondere e incentivare il coinvolgimento dei Supporters Trust/azionariato popolare nella governance dei club, di cui il collettivo Supporters in Campoè il riferimento italiano.
La presa di posizione segue infatti i principi che globalmente condividono le realtà di SupportersTrust/azionariato popolare d'Europa, le partite truccate non solo distorcono la concorrenza, ma minacciano l'etica e i valori fondamentali dello sport. Quando la manipolazione diventa parte della cultura sportiva mina la credibilità dello sport e fa danni irreparabili. Come stakeholder chiave, i tifosi, hanno la responsabilità di affrontare la situazione attuale, impegnandosi nella lotta contro le partite truccate(Qui dettagli 'Improving Football Governance throughSupporter Involvement and Community Ownership'(Progetto europeo per migliorareil calcio coinvolgendo i tifosi nella proprietà e nella governance dei club).

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :